Collaborazioni I nostri eventi PROGETTI finanziati e partnership

Il nostro nuovo progetto sulla famiglia che cambia

scritto da Smallfamilies

Piccola antologia di oggetti familiari  è un progetto didattico inclusivo, un laboratorio creativo e multidisciplinare che racconta la Famiglia che cambia.

Ideato da Smallfamilies aps in collaborazione con il Liceo Artistico Statale Caravaggio di Milano è sostenuto con i fondi Otto per mille della Chiesa Valdese e il 5×1000.

La Scuola è un microcosmo nel quale convivono culture, esperienze di vita e familiari differenti. Basta fare l’appello in una classe per averne conferma. Ma non solo la provenienza indica una diversificazione. Ogni cognome ha dietro di sé storie e famiglie diverse. C’è chi  vive con entrambi i genitori, chi con uno solo di questi, chi con i parenti o chi è in affido. Italiani, stranieri nati in Italia o appena giunti da paesi lontani. Far emergere questo mosaico di storie e configurazioni familiari rappresenta un modo per avere memoria e cura del proprio vissuto e al contempo contribuire allo sviluppo di una società più inclusiva, tollerante, rispettosa delle differenze nonché per contrastare ogni stereotipo.

“Cominciare dalla Scuola” è anche una delle priorità contenute nel Manifesto redatto nel 2015 da Smallfamilies aps con l’obiettivo di suggerire proposte in grado di affrontare in modo adeguato il grande tema della genitorialità in trasformazione, delle sempre più diversificate tipologie familiari, del concetto stesso di “Famiglia” in continua evoluzione, mediante la creazione di progetti educativi e di sensibilizzazione che, a partire dalla rappresentazione delle trasformazioni sociali in atto, possono contribuire al processo di riconoscimento delle nuove identità familiari e delle nuove forme di convivenza.

 Siamo inoltre convinti che Progetti come Piccola antologia di oggetti familiari possano altresì contribuire a rafforzare la funzione della Scuola quale centro di promozione culturale, sociale e civile del territorio e di formazione di cittadinanza attiva, nonché  favorire l’approccio all’arte come pratica di conoscenza di sé e del mondo e come strumento di introspezione attraverso il metodo dell’autobiografia.

Con l’aiuto di esperti e docenti, ciascun studente/studentessa di quattro classi (terze e quarte dell’Indirizzo audiovisivo e multimediale) del Liceo Caravaggio è sollecitato/a a identificare un oggetto dal valore simbolico e affettivo, non economico, relativo alla propria storia familiare, scrivere un breve racconto, fotografarlo/filmarlo e, infine, contribuire alla ideazione e realizzazione di una mostra con relativo catalogo che raccoglie una selezione di racconti e di fotografie.

Al termine del Progetto, i risultati saranno presentati all’interno di un convegno sulla Famiglia che cambia a cura di Smallfamilies aps.

Il team di Progetto

per Smallfamilies aps
Gisella Bassanini, Paola Di Carlo, Laura Lombardi, Maurizio Splendore.

per il Liceo Artistico Statale Caravaggio
Alessandro Laita, Valentina Merazzi, Loredana Pezzimenti, Patrizio Raso, Elena Radice.

 Progetto grafico
Elia Bonaiti e Valentina Silvestro.

Le fotografie  che documentano gli sviluppi del Progetto sono a cura delle studentesse e studenti del Liceo Artistico Statale Caravaggio di Milano

 

 

autore

Smallfamilies

"La redazione" del gruppo Smallfamilies aps

lascia un commento