Alcuni progetti che raccontano il nostro impegno
La nostra storia è iniziata a Milano nel 2012 con l’obiettivo di diventare un permanente “Osservatorio e bussola per genitori single e famiglie a geometria variabile”.
Nel 2014 siamo anche diventati un’associazione di promozione sociale iscritta sia al Registro delle associazioni della Provincia di Milano sia al 5X1000.
Numerose sono state negli anni le iniziative che abbiamo messo in campo e che ci hanno permesso di consolidare la nostra presenza e reputazione sul territorio e nel web. Ne ricordiamo alcune, cominciando dalle più recenti:
2021-2022- Oltre la pandemia. Bisogni, risorse e proposte per le famiglie monogenitoriali, progetto sostenuto con i fondi Otto per mille della Chiesa Valdese che prende avvio con l’indagine nazionale “Le smallfamilies e la pandemia” promossa da Smallfamilies aps e realizzata da un team di esperti di ricerca;
2021- La sera del 26 marzo, tramite zoom, si è tenuto l’incontro dal titolo “Case e famiglie a geometria variabile. Nuclei unipersonali e monoparentali”, promosso dall’associazione Via Padova Viva di Milano. Obiettivo: presentare i primi risultati dell’indagine “Oltre la pandemia. Bisogni, risorse e proposte per le famiglie monogenitoriali” (Smallfamilies aps) e la ricerca “Vivere da soli ai tempi del Covid 19” (Graziella Civenti e Gianna Stefan)
2021-2020 – Le smallfamilies e la pandemia: primo questionario nazionale online per fotografare fragilità, bisogni, richieste, risorse durante i mesi di confinamento e per identificare proposte concrete al fine di migliorare la qualità della vita delle famiglie monogenitoriali e delle famiglie a geometria variabile;
2019 – A geometria variabile. Una famiglia, tante famiglie: ciclo di trasmissioni radiofoniche realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo e Radio Popolare di Milano. L’iniziativa – con responsabile scientifico la prof.ssa Ilia Negri – rientra nell’ambito della Terza missione dell’Università (Public Engagement);
2019 – Small Home Great Project: mostra, a cura di Johnny Dell’Orto e di Alessandro Guerriero, Triennale di Milano, 18-19 marzo. Il progetto, patrocinato dalla Fondazione Cariplo e realizzato da Smallfamilies aps anche grazie alla collaborazione con la scuola di design Tam Tam e con il fotografo Enrico Conti, ha inoltre incluso un ciclo di incontri sul rapporto famiglia/casa realizzato in partnership con le professioniste dell’associazione Pratica Collaborativa.
Con il sostegno di: Veredil srl Milano, Consorzio Cooperative Lavoratori, Fondazione Istituto Sacra Famiglia;
2019-Urbanpromo Torino: partecipazione al convegno “Superamento delle barriere dell’abitare. Città accessibili a tutti, organizzato da INU in collaborazione con CERPA Italia Onlus;
2018 – La famiglia a geometria variabile: policy, servizi e progetti: seminari realizzati a Milano e a Bergamo in collaborazione con l‘Università di Bergamo-DIGIP nell’ambito della “Terza missione” dell’Università (Public Engagement), Municipio 3-Comune di Milano e Comune di Bergamo;
2017 – Famiglie in equilibrio: inaugurazione a Porto Recanati dello Sportello di ascolto, consulenza ed assistenza giuridico, legale, tecnico e psicologico a famiglie con genitori/adulti soli realizzato e promosso da un team di professioniste in collaborazione con Smallfamilies aps;
2016 – Dalla separazione a un nuovo modo di abitare: tre laboratori interdisciplinari gratuiti realizzati a Milano su come affrontare una separazione cercando una nuova armonia, come ritrovare energia dentro se stessi e al di fuori, come ricreare uno spazio per il nuovo nucleo. Ogni incontro è stato gestito da due professionisti esperti in diverse materie con il coinvolgimento attivo dei partecipanti;
2016 – La famiglia che cambia: ciclo di tre incontri realizzato in collaborazione con la Casa dei Diritti, Comune di Milano, inserito nel programma del 6° Forum delle Politiche Sociali del Comune di Milano;
2016 – Case per famiglie a geometria variabile: partecipazione all’attività didattica del Laboratorio di progettazione, Scuola di Design del Politecnico di Milano, responsabile prof.ssa Silvia Piardi;
2016 – Abitare smallfamilies: realizzazione di un sondaggio online a tema;
2016 – Bollino vacanze smallfamilies friendly: iniziativa di promozione socio-culturale in ambito turistico che identifica i parametri che ogni struttura turistica dovrebbe avere per soddisfare le necessità e i desideri delle smallfamilies;
2016 – Sportello settimanale per genitori soli: inaugurazione a Genova dello Sportello per famiglie monogenitoriali e allargate con l’obiettivo di favorire l’ascolto e dare un supporto sulle problematiche legate alla separazione. Iniziativa realizzata e promossa da “Le Nuvole” in collaborazione con Smallfamilies aps;
2015 – Collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – sede Lombardia: iniziativa nata nell’ambito dell’attività didattica del Corso di Cinema d’Impresa (triennio 2014/2015), il Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Lombardia ha sviluppato, in collaborazione e per conto di Smallfamilies aps, cinque sceneggiature destinate alla realizzazione di altrettanti cortometraggi riguardanti famiglie a geometria variabile. Le sceneggiature sono state realizzate dagli stessi allievi, autori delle storie, tutorati e seguiti dai docenti della Scuola;
2015 – Vacanze in (quale) famiglia: realizzazione di un sondaggio online a tema;
2015 – Manifesto SF: documento redatto da Smallfamilies aps che propone alcune azioni possibili per il superamento di stereotipi e discriminazioni e per raggiungere il miglioramento della qualità della vita delle nostre famiglie;
2015 – Sportello per madri e padri soli: inaugurazione dello Sportello a Milano e Roma. Iniziativa realizzata e promossa da Carla di Quinzio e Benedetta Silj dell’Associazione Philo-Pratiche Filosofiche in collaborazione con Smallfamilies aps;
2014 – smAllbooks: prima esperienza editoriale italiana dedicata alle “famiglie a geometria variabile”. Collana curata da Raethia Corsini e Laura Lombardi e pubblicata da Cinquesensi Editore, Lucca. Quattro i titoli ad oggi pubblicati che propongono una serie di antologie di racconti, scritti da persone note e non, dai 6 agli 80 anni: smALLraga (2018), smALLhome (2016), smALLholidays (2015), smALLchristmas (2014);
2014 – Riletture in chiave SF: progetto ancora in corso che considera casi esemplari nella storia della letteratura, scelti e commentati da Laura Lombardi e Giuseppe Sparnacci. Ogni testo selezionato è accompagnato da un’analisi volta ad evidenziare le dinamiche della relazione al fine di offrire possibili spunti di riflessione;
2013 – Di che taglia è la tua smallfamily?
Come crescono i propri figli le nostre smallfamilies?
Con chi vivono le smallfamilies?
Denaro, servizi, tempo e relazioni: così migliora la vita delle smallfamilies
Conciliazione famiglia-lavoro e socialità: il futuro secondo le smallfamilies
Realizzazione di un ciclo di sondaggi online a tema. Iniziativa sostenuta dalla Fondazione Shapdiz di Milano.