CULTURE E SOCIETÀ Libri Film Arte Video

Romaine Brooks: dipinti, disegni, fotografie di una “smallfamily” audace

scritto da Laura Lombardi

Non sapevo nulla di lei. Forse in passato mi era arrivata giusto l’eco del suo nome. Invece, a Palazzo Fortuny a Venezia, dove sono arrivata attratta da un’altra mostra, ecco la scoperta: Romaine Brooks.

Questa mostra è stata un vero dono: ritratti, foto e soprattutto disegni, opere forti, cariche di emozioni, opere che rimangono nell’occhio e nelle pieghe dell’anima a lungo. Una folgorazione.

Nata nel 1874 e morta quasi centenaria nel 1970, Romaine Brooks produsse molto soprattutto nei primi tre decenni del secolo. E guardando le sue opere, i suoi disegni così particolari, dal tratto così personale, davvero ci si stupisce che poco se ne sappia. Ma subito dopo viene facile immaginare che il motivo sia semplice. Era una donna. Ricchissima, disinibita, sfrontata, senza remore, sessualmente attratta dalle donne oltre che dagli uomini, vissuta a contatto con praticamente tutte le personalità del mondo intellettuale-artistico dei primi decenni del Novecento, ma donna. Che nonostante tutto, aveva sentito la necessità di un matrimonio di copertura con un uomo di cui mantenne il cognome per tutta la vita, John Brooks.

Bèatrice Romaine Goddard era nata a Roma da genitori americani che si separarono quando lei era ancora neonata.

E se una parola chiave, considerando la sua biografia, è certamente fascino – il fascino della sua figura, della sua incredibile vita avventurosa, della sua audacia, il fascino delle persone che ha ritratto, il fascino di un’epoca che ha vissuto la sperimentazione continua, il fascino del suo inconfondibile tratto – esiste per lei un’altra parola chiave, ed è: dolore.

Romaine aveva una sorella maggiore di due anni e un fratello maggiore di sette. Ma la madre, stravagante, ricchissima e colta, era una madre anaffettiva, dominatrice, totalmente dedicata al figlio maschio, di angelica bellezza, ma afflitto da una grave forma di demenza precoce.

La madre era una donna inquieta che viaggiò in continue peregrinazioni fra l’America e l’Europa portandosi appresso figli e governanti e chiudendosi sempre più in una forma di amore esclusivo per il figlio e di parallela insofferenza verso l’ultimogenita.

Romaine bambina si sentì quindi perennemente rifiutata, osteggiata, scomoda. E si rifugiò nel disegno. Ma la madre non apprezzava. E distruggeva.

Romaine continuò. Continuò per molti anni. E i suoi disegni sono palesemente lo specchio di un’ossessione, sono forme date a degli incubi, sono disegni che lei stessa definì ‘”subconsci”, generati quasi senza coscienza dell’atto.

I suoi disegni sono forme che prendono vita da un tratto unico di matita che non si stacca mai dalla pagina e che va a chiudere le forme stesse come dentro una cellula. Sono, appunto, cellule chiuse di dolore, ma anche di ironia e di mistero che si esprimono con una forza e una violenza davvero rare.

Guardando le date di quei disegni non ci si crede. Non obbediscono a nessuna convenzione formale e sono quindi in anticipo su tutti i movimenti d’avanguardia. Ci si stupisce, appunto, di non averne saputo nulla finora.

Romaine Brooks disegnò, ma anche dipinse. Ritratti.

Dopo avere studiato in collegi fra America e Europa, nel 1895 Romaine ottenne dalla madre uno stipendio mensile e partì per Roma dove si iscrisse all’Accademia di Belle Arti, ma essendo l’unica ragazza, abbandonò presto la scuola perché infastidita dagli altri studenti maschi.

Poi ci furono Capri, Parigi, la Svizzera e in questo periodo denso di incontri e di sperimentazioni Romaine si dedicò soprattutto alla ritrattistica.

Nel 1902, in seguito alla morte del fratello e subito dopo della madre, lei e la sorella ereditarono un patrimonio enorme che le garantì da quel momento in poi indipendenza economica a vita.

Romaine Brooks visse poi fra Parigi, New York, Firenze, Nizza. E morì quasi centenaria nel 1970.

Incontrò, frequentò, fotografò e ritrasse a olio tutto il milieu cosmopolita intellettuale e artistico dei primi decenni del Novecento, tra cui anche Gabriele D’Annunzio, Jean Cocteau, Ida Rubinstein e molti altri.

Visse relazioni amorose con uomini e donne, ma fu compagna quasi tutta la vita di Natalie Clifford Barney con la quale non convisse mai, ma con cui condivise una casa a Beauvallon, nel sud della Francia.

Romaine Brooks fu un vero talento artistico. La sua modernità è straordinaria.

Era donna ed era una smallfamily. Non ci stupisce, appunto, che della sua vita e della sua arte sia stato scritto poco finora.

Questa mostra stupenda è un grande contributo alla storia dell’Arte e del Costume.

Da non perdere.

La mostra è stata fortunatamente prorogata fino al 1 maggio 2016. Qui tutte le info.

autore

Laura Lombardi

Scrittrice, con un passato televisivo. Coordinatrice dell’area culturale ed eventi. Madre separata di una figlia, sono curatrice, insieme con Raethia Corsini, del progetto smALLbooks. Per il sito scrivo per la sezione “Magazine” e “Diario d’Autori”. Condivido con Giuseppe Sparnacci il progetto “Riletture in chiave smallfamily”.

Sono nata nel 1962, scrivo e ho un’unica adorata figlia nata nell’anno 2000. Con Susanna Francalanci ho scritto alcuni libri per ragazzi pubblicati dall’editore Vallardi e il giallo Titoli di coda, per Eclissi editrice. Per parecchi anni ho lavorato come autrice televisiva, soprattutto in Rai, soprattutto con la vecchia RaiTre. Prima ancora c’era stato il periodo russo, quello in cui ho frequentato Mosca, l’Unione Sovietica e la lingua russa.Il canto, la ricerca attraverso il suono e la voce, il tai chi, sono gli strumenti privilegiati con cui mi oriento. Amo camminare, soprattutto nel silenzio denso di suoni dei boschi dell’Alta Valmarecchia, dove ho la fortuna di avere una casa che saltuariamente apro per ospitare incontri, corsi e altre iniziative: Croceviapieve. Vivo il progetto Smallfamilies come parte fondamentale del mio percorso evolutivo.

lascia un commento