Il grande grosso libro delle famiglie è un albo illustrato che si rivolge al bambino in modo diretto, semplice. Ha il grande pregio di non interpretare, di non dare soluzioni o spiegazioni, di non dire di fare o di non fare qualcosa. Ha il grande pregio di invitare i bambini semplicemente ad osservare. Pone, all’inizio la semplice domanda: in questo libro ci sono tante famiglie che vivono in modi diversi. Forse ce n’è una che assomiglia alla tua? E, al termine, dopo aver proposto esempi del mondo variegato e multiforme delle diverse composizioni e relazioni familiari, tentando di ricordarle tutte, per quanto possibile, pone di nuovo una domanda: e la tua famiglia oggi com’è?
È un libro che vuole soltanto osservare la realtà per quella che è, senza pregiudizi e giudizi.
Siamo diversi, viviamo in modo diverso, non c’è nessuna soluzione che sia migliore di altre. I bambini nascono aperti, tolleranti, inclusivi. E tali rimarrebbero se non venissero via via portati ad assumere pieghe mentali che erigono steccati e stabiliscono criteri di giudizio e scale di valori. È il mondo dei grandi che detta regole e stabilisce categorie.
Questo è un libro che non lo fa. Anzi, è un libro che parte dall’assunto contrario. I bambini sono migliori di noi. Cerchiamo di fare in modo che rimangano come sono naturalmente. Naturalmente curiosi, naturalmente liberi. Stimoliamoli a porsi delle domande piuttosto che fornire loro delle interpretazioni. E lasciamoli liberi di interpretare singolarmente, ognuno a proprio modo. Il modo migliore per convivere pacificamente con tutte le differenze che esistono fra gli uomini, le loro culture, i loro sentimenti e le loro religioni.
Illustrazioni molto efficaci, testo ridottissimo. Un libro intelligente, pregevole. Da diffondere. Dovrebbe esserci in tutte le biblioteche, in tutte le scuole materne, in tutte le scuole primarie. In due pagine, al di sotto del titolo Famiglie, c’è soltanto questo testo, distribuito a corredo delle illustrazioni: molti bambini vivono con mamma e papà, molti altri vivono solo col papà. O solo con la mamma. Alcuni vivono col nonno e la nonna. Altri bambini hanno due mamme o due papà. E alcuni sono adottati e in affido. E, a seguire, analogamente ci sono due pagine, poche parole, e tante illustrazioni al di sotto di questi titoli:
Chi c’è nella tua famiglia? Case, Scuola, Lavori, Vacanze, Cibo, Abiti, Animali, Feste, Passatempi, Trasporti, Emozioni, Albero genealogico
Il grande grosso libro delle famiglie di Mary Hoffmann (Autore), R. Asquith (Illustratore)
Edizioni Lo stampatello, 2012
Età di lettura: da 5 a 8 anni.