PROGETTI finanziati e partnership smALLbooks - i nostri libri STORIE

Un viaggio nelle storie familiari dei giovani di oggi: il nuovo libro della collana smALLbooks

scritto da Laura Lombardi

Oggetti simbolici, emozioni autentiche, voci giovani che raccontano la trasformazione del concetto di famiglia. Un progetto che coinvolge la scuola e i suoi studenti in un percorso di consapevolezza e crescita.

Siamo felici di annunciare l’uscita di FAMIGLIA a modo nostro – 44 racconti di giovani Figlie e figli, il nuovo volume della collana smALLbooks, che raccoglie storie, emozioni e riflessioni delle nuove generazioni sul concetto di Famiglia e rappresenta uno dei momenti più significativi del nostro progetto editoriale e sociale.

Il libro nasce all’interno del progetto “Piccola antologia di oggetti familiari”, sviluppato in collaborazione con il Liceo Artistico Statale Caravaggio di Milano. Un’iniziativa che, grazie al sostegno dei fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese e del 5×1000, ha coinvolto le classi terze e quarte dell’indirizzo audiovisivo e multimediale in un percorso di esplorazione personale e collettiva sul tema della famiglia, attraverso la scrittura autobiografica e l’arte visiva.

Il progetto ha invitato gli /le studenti a scegliere un oggetto familiare, simbolico e significativo, che non fosse di valore economico ma che custodisse un legame affettivo profondo. Oggetti quotidiani come una vecchia macchina fotografica, un disegno, un piatto, un cucchiaio da cucina, o anche un sogno, sono diventati il punto di partenza per raccontare storie di famiglia, di legami, di emozioni. Oggetti che sono testimoni silenziosi delle nostre esperienze e dei nostri legami più intimi.

Il risultato di questo laboratorio creativo è sorprendente: le storie raccolte, che raccontano famiglie tradizionali, allargate, ricomposte, monoparentali, sono vere e proprie testimonianze di cambiamento. Ogni racconto è un passo in più nel processo di consapevolezza e crescita dei giovani autori, che hanno avuto il coraggio di mettere a nudo le proprie esperienze familiari, talvolta difficili, talvolta gioiose, ma sempre vere. Come scrive Duccio Demetrio nella postfazione del volume smALLraga: “scrivere della propria famiglia, in prima persona, è un passo verso un gradino più alto del proprio processo di maturazione”, un’affermazione che trova perfetta conferma nelle parole di questi ragazzi e ragazze.

Ma il progetto non si è fermato alla scrittura. Ogni studente ha avuto l’opportunità di esprimere la propria visione anche attraverso la produzione di immagini e suoni per poi contribuire alla realizzazione di una mostra finale, prevista per il 4 giugno 2025 con relativo catalogo, che ha messo in luce la creatività e la capacità di riflessione dei/delle giovani partecipanti.

FAMIGLIA a modo nostro è molto più di una semplice raccolta di racconti: è un viaggio emozionante nella trasformazione del concetto di famiglia, visto con gli occhi delle nuove generazioni, che ci offrono una visione fresca, lucida e autentica del mondo familiare che abitiamo. Le famiglie raccontate sono quelle di oggi: famiglie che si trasformano, che si ibridano, che si adattano alla diversità dei tempi, delle culture e delle esperienze individuali. E in queste pagine, la scrittura autobiografica diventa uno strumento potente per esplorare sé stessi e comprendere meglio la realtà che ci circonda.

Il progetto si inserisce nel più ampio percorso di Smallfamilies aps, che da anni si impegna per la promozione di una nuova cultura familiare, più inclusiva, più rispettosa delle diversità, che sappia rispondere ai cambiamenti sociali e culturali in atto. Il libro rappresenta una tappa importante di questo cammino, poiché si inserisce in uno dei temi cardine della nostra associazione: la riflessione sulla genitorialità e sulla “figlianza” in evoluzione, sul concetto di famiglia che cambia, sempre più fluido e lontano dalle definizioni tradizionali.

FAMIGLIA a modo nostro è anche un inno alla scuola come luogo di crescita e di formazione della cittadinanza attiva. Come sottolinea Valentina Merazzi, insegnante che ha seguito da vicino il progetto, “scrivere della propria famiglia è un atto di coraggio che richiede una grande forza interiore. Questo progetto ha permesso ai ragazzi di scavare nel proprio passato, di mettere a nudo le proprie emozioni e di scoprire un lato di sé che spesso rimane nascosto”. E proprio nella scuola, nel suo spazio protetto e accogliente, si sono create le condizioni per una vera e propria presa di consapevolezza, che ha coinvolto anche gli insegnanti, facendoli scoprire aspetti e sfumature dei ragazzi che altrimenti sarebbero rimasti invisibili.

La lettura di FAMIGLIA a modo nostro è un’esperienza emozionante perché offre uno spaccato autentico delle famiglie di oggi, con tutte le sfide, le contraddizioni, ma anche la bellezza e la forza dei legami familiari. Un viaggio che, come scrive nei suoi ringraziamenti Gisella Bassanini, presidente di Smallfamilies aps, “ci invita a riflettere sull’importanza dei legami familiari e sulla necessità di sviluppare una cultura che valorizzi la pluralità delle esperienze familiari, contrastando stereotipi e pregiudizi”.

Un ringraziamento speciale va alla Chiesa Valdese per il sostegno fondamentale e a tutti i docenti, gli studenti e le famiglie che hanno contribuito a rendere possibile questo progetto.

FAMIGLIA a modo nostro è il quinto volume della collana smALLbooks, un progetto editoriale che dà voce a chi vive e cresce in famiglie non convenzionali. Questo libro è un’opportunità per riscoprire la bellezza delle piccole cose, per riflettere sul concetto di famiglia, e per essere ispirati dalla sensibilità e dalla creatività dei giovani autori che lo compongono.

È possibile acquistare il volume online qui o in libreria.

autore

Laura Lombardi

Scrittrice, con un passato televisivo. Coordinatrice dell’area culturale ed eventi. Madre separata di una figlia, sono curatrice, insieme con Raethia Corsini, del progetto smALLbooks. Per il sito scrivo per la sezione “Magazine” e “Diario d’Autori”. Condivido con Giuseppe Sparnacci il progetto “Riletture in chiave smallfamily”.

Sono nata nel 1962, scrivo e ho un’unica adorata figlia nata nell’anno 2000. Con Susanna Francalanci ho scritto alcuni libri per ragazzi pubblicati dall’editore Vallardi e il giallo Titoli di coda, per Eclissi editrice. Per parecchi anni ho lavorato come autrice televisiva, soprattutto in Rai, soprattutto con la vecchia RaiTre. Prima ancora c’era stato il periodo russo, quello in cui ho frequentato Mosca, l’Unione Sovietica e la lingua russa.Il canto, la ricerca attraverso il suono e la voce, il tai chi, sono gli strumenti privilegiati con cui mi oriento. Amo camminare, soprattutto nel silenzio denso di suoni dei boschi dell’Alta Valmarecchia, dove ho la fortuna di avere una casa che saltuariamente apro per ospitare incontri, corsi e altre iniziative: Croceviapieve. Vivo il progetto Smallfamilies come parte fondamentale del mio percorso evolutivo.

lascia un commento